Fervono i preparativi per Speleo Kamaraton. L'appuntamento è dal 29 ottobre al 1 novembre 2021. L’incontro sarà ospitato a Marina di Camerota, approdo del Cilento al centro del Mediterraneo.
 
Marina di Camerota è luogo di miti, templi, torri, natura e sapori. La legenda narra della dea Kamaratòn e di Palinuro, nocchiero di Enea, che venendo rifiutato cercò di catturare l’immagine di lei riflessa nel mare, naufragando. Venere, la dea della bellezza, impietosita da questa crudeltà, trasformò allora Kamaratòn in roccia. Roccia dove sorge l’abitato di Camerota.
 
L’Associazione Tetide APS propone un incontro con al centro le speleologie del Mediterraneo: Speleo Kamaraton 2021, che vuole rappresentare un luogo dove speleologia, archeologia, paleontologia e speleosubacquea trovano il punto di contatto ed interscambio, ma vuole anche essere un punto di partenza per lo sviluppo di una speleologia sostenibile dove la protezione delle grotte assuma un aspetto centrale.
 
L'evento è già un appuntamento nel calendario dell'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo e già fin d’ora può contare sul supporto di importanti collaborazioni quali: la Società Speleologica Italiana, l’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università del Molise, la Commissione Nazionale per la Speleologia Subacquea SSI, il Diving FIAS Continente Blu di Marina di Camerota, l’Edelweiss Trekking, il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, l’Associazione Outdoor Cilento, il Gruppo Speleosub Kamaraton, il Progetto Mediterranean Caves di Victor Ferrer Rico e la Sottosezione CAI di Montano Antilia.
 
L’evento ha il patrocinio della Unione Internazionale di Speleologia, della Federazione Speleologica Europea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e vede impegnati in prima linea la Federazione Speleologica Campana,
la Fondazione MIdA e il Comune di Camerota (Salerno, Italia) quali co‐organizzatori.
 
Speleo Kamaraton sarà occasione per scoprire un mare di grotte con un ricco programma di escursioni in grotte terrestri, marine, rupestri, archeologiche e paleontologiche, in forre ed in montagna; non mancheranno mostre e conferenze il tutto arricchito dai suoni e gusti del Mediterraneo.
 
Con l'occasione vi preghiamo di diffondere questa comunicazione nelle vostre realtà.